L’abitudine di preparare antipasti ha origine nell’antica Roma, dove l’antipasto nasce come spuntino per aprire lo stomaco dei commensali alle portate principali. Nel tempo però, questa pietanza si è guadagnata una propria dignità, diventando il banco di prova della fantasia dello chef e, più in generale, di chi in famiglia si occupa della cucina. Si apre così la ricerca di ricette sfiziose, in grado di stupire gli ospiti. In questo articolo, vedremo qualche stuzzicante proposta a base di uno dei formaggi più conosciuti del meridione: il caciocavallo.
Cos’è il caciocavallo?
Il caciocavallo è un formaggio semistagionato a pasta filata particolarmente diffuso nelle regioni meridionali. La sua forma a pera è iconica e facilmente riconoscibile e il suo sapore burroso ben si presta ad entrare a far parte di molte ricette gustose. Per quanto riguarda il nome, l’etimologia è incerta. C’è chi lo attribuisce al marchio a forma di cavallo che veniva impresso sulle forme di formaggio durante il Regno di Napoli e chi invece ritiene che le origini del nome risiedano nel metodo di conservazione ed essiccazione, che vedrebbe il caciocavallo fresco legato a coppie e appeso a cavallo di una trave. Quale che sia la verità, quel che è certo è che questo formaggio ha origini molto antiche e ancora oggi occupa un posto di tutto rispetto sulle nostre tavole.
Alcune ricette veloci per un antipasto a base di caciocavallo
Ora che abbiamo conosciuto meglio la materia prima, ecco una lista di ricette veloci a base di caciocavallo che non potranno mancare nelle vostre prossime cene tra amici:
- Caciocavallo impiccato: una tecnica della tradizione diffusasi tra i pastori che prevede di sciogliere lentamente sulla brace ardente il caciocavallo per poi spalmarlo su delle fette di pane casereccio;
- Polpette di pane e caciocavallo: semplicissime e sfiziose, queste polpette a base di pane ammollato nel latte e caciocavallo tritato sono il perfetto finger food da servire anche durante le cene in piedi;
- Caciocavallo alla piastra: la cottura alla piastra per pochi minuti rende il caciocavallo croccante fuori e con un ripieno fondente all’interno. Da servire con marmellate piccanti o insalata fresca;
- Spiedini di salumi e caciocavallo: per comporre questi spiedini basterà tagliare il caciocavallo a cubetti, avvolgerli in fette di prosciutto o pancetta e alternali a cubetti di pane. Rosolati nel burro caldo sono strepitosi.
- Bruschette caciocavallo e acciughe: di una semplicità assoluta, queste bruschette contengono solo due ingredienti: del caciocavallo filante e delle saporitissime acciughe.
Il caciocavallo dal caseificio a casa tua!
Vuoi ordinare subito il caciocavallo La Tramontina e provarlo nel tuo antipasto? Vai sul nostro e-shop e ricevi direttamente a casa tutti i prodotti che desideri a base di latte di bufala, latte vaccino e anche senza lattosio.
Potrebbe anche interessarti: