Categorie

L’antipasto con i Cusarielli

L’antipasto ha una storia antica, anzi antichissima, che risale addirittura alla cucina di migliaia di anni fa nell’antica Roma! Il termine “antipasto” infatti deriva dal latino ante-paestum (tradotto: prima del pasto) e indicava tutta la serie di pietanze che i nostri antenati latini amavano consumare poco prima del pranzo per “aiutare” lo stomaco a ricevere altre portate. Questa antica tradizione culinaria è proseguita nei secoli ed è arrivata fino a noi che tutt’oggi consideriamo l’antipasto un momento del pranzo irrinunciabile a base principalmente di verdure ma anche pesce, salumi, piccoli appetizer e soprattutto formaggi! I Cusarielli de La Tramontina, piccole scamorze da 25 grammi con un ripieno sfizioso, sono un prodotto perfetto per qualsiasi antipasto perché, nonostante le piccole dimensioni, riescono a racchiudere tanto gusto e aumentare così la nostra voglia di continuare il pranzo!

I Cusarielli La Tramontina e tutti i possibili cibi da antipasto 

Come già detto, gli antichi romani erano soliti consumare l’antipasto già più di 2000 anni fa con prodotti come verdure crude, salse, frutta caramellata e fichi freschi. Nei secoli ovviamente la cucina si è evoluta e oggi abbiamo un’idea di antipasto più varia e complessa che comprende diverse tipologie di prodotti come: le verdure sia crude che cotte (alla griglia, fritte o condite); i classici antipasti a base di bruschette, tartine, pizzette o torte salate; gli antipasti “di mare” con piccole insalate di mare, frutti di mare crudi o cotti o prodotti sotto sale/sott’olio come ad esempio le alici marinate; infine il più classico e amato degli antipasti, ovvero il cosiddetto “antipasto di terra” che comprende principalmente salumi di vario genere e formaggi freschi o più stagionati. I Cusarielli de La Tramontina rappresentano il binomio perfetto tra tutte queste tipologie di antipasto perché, oltre ad essere fuori delle scamorze, all’interno hanno vari ripieni gustosi a base di verdure (rucola, carciofi, friarielli, olive), salumi (prosciutto cotto, speck, mortadella, pancetta) e per gli amanti dei sapori più intensi ci sono anche i Cusarielli ripieni di nduja, tartufo, pistacchio e pesto genovese.

Alcuni consigli per un antipasto veloce con i Cusarielli La Tramontina

La cosa bella dell’antipasto è che una portata gustosa ma semplice da preparare. Ecco quindi una lista di alcuni cibi e ricette da prepare per un antipasto veloce ma ricco di sapore:

  • Club sandwich, dei piccoli panini all’inglese solitamente a base di carne (pollo) ma possibili anche in varianti con pesce e formaggi;
  • Pizzette pomodoro e mozzarella di bufala, facilissime da preparare e con un tocco di sapore in più dato dalla mozzarella di bufala;
  • Torta salata, con una base di ricotta o formaggio fresco e l’aggiunta di salumi a vostra scelta o verdure come asparagi, zucchine e carciofi;
  • Cocktail di gamberi, un classico degli anni ‘90 per gli amanti dell’antipasto di mare;
  • Tagliere di salumi e formaggi, con una serie di prodotti a vostra scelta e formaggi possibilmente già porzionati in piccoli pezzi…proprio come i Cusarielli La Tramontina che, grazie alla loro caratteristica forma, si possono mangiare in un sol boccone!

Cusarielli La Tramontina dal caseificio a casa tua

Vuoi ordinare subito i Cusarielli e provarli nel tuo antipasto? Vai sul nostro e-shop, scegli i Cusarielli con il ripieno che preferisci, e ricevili direttamente a casa entro massimo 24 ore insieme a tanti altri prodotti La Tramontina a base di latte di bufala, latte vaccino e anche senza lattosio.

Scopri le nostre linee di prodotto.

Vai allo shop