5 bufale sulla mozzarella di bufala

La mozzarella di bufala campana DOP è un formaggio fresco a pasta filata, prodotto con latte di bufale allevate in determinate zone della Campania e del basso Lazio e in alcune province della Puglia e del Molise. La crescente popolarità di questo latticino è stata accompagnata dalla diffusione di moltissime leggende metropolitane. Dei veri e propri miti da sfatare che rischiano di rovinare ingiustificatamente la reputazione di questo formaggio e impedirne un consumo corretto.

Mozzarella di bufala campana DOP: sfatiamo qualche mito

Ma quali sono dunque le false notizie che circolano sulla regina delle mozzarelle? Ecco le principali:

  • La mozzarella di bufala deve essere consumata fredda: falso! La mozzarella di bufala deve essere consumata fresca (entro massimo 2/3 giorni dalla sua produzione), ma non fredda di frigorifero. Essa deve essere conservata in un luogo fresco, all’interno del suo liquido di governo, a una temperatura che va dai 4 ai 15 °C e poi gustata a temperatura ambiente. Il frigorifero è da evitare ma, se per necessità vi è stata riposta, prima del consumo è bene lasciarla almeno 1 ora a temperatura ambiente oppure immergere la confezione in acqua tiepida per 5 minuti.
  • La mozzarella con 100% latte di bufala non si può fare: secondo alcune dicerie il latte di bufala non avrebbe la giusta composizione chimica per coagulare e produrre la mozzarella e, pertanto, i prodotti in commercio conterebbero sempre una certa percentuale di latte vaccino. Ciò è falso: la mozzarella di bufala campana, per poter avere la Denominazione di Origine Protetta, deve essere ottenuta esclusivamente con latte di bufale. Inoltre, la mozzarella di bufala è la prima tipologia di mozzarella mai prodotta; solo successivamente è iniziato l’impiego di latte di mucca.
  • La mozzarella di bufala è proibita quando si è a dieta: in realtà, le calorie della mozzarella di bufala non si discostano troppo da quelle della sorella prodotta con latte vaccino (264 Kcal della mozzarella di bufala contro le 250 Kcal della mozzarella fiordilatte). Inoltre, essa contiene proteine ad alto valore biologico e un ridotto contenuto di sale. E non dimentichiamoci del suo apporto di Calcio e vitamine, tra cui la vitamina A e alcune vitamine del gruppo B.
  • La mozzarella di bufala è un alimento ricco di colesterolo: in verità, la mozzarella di bufala possiede un quantitativo di colesterolo contenuto (circa 50-60 mg per 100 gr di prodotto). Occorre poi sottolineare che il colesterolo contenuto negli alimenti incide per meno del 10-20% sulla colesterolemia. Per approfondire questo argomento, puoi leggere il nostro articolo a proposito di mozzarella di bufala e colesterolo.
  • La mozzarella di bufala deve essere evitata dagli intolleranti al lattosio: contrariamente a quanto si possa pensare, la mozzarella di bufala ha un basso contenuto di lattosio (tra lo 0,3 e lo 0,4%), il che la rende facilmente digeribile anche da quanti hanno problemi con questo zucchero. Ma per chi fosse proprio intollerante, La Tramontina ha pensato la linea “Essenza”, contenente prodotti con una percentuale di lattosio inferiore allo 0,04% tra cui la gustosissima mozzarella di bufala.

La mozzarella di bufala dal caseificio a casa tua!

Parlando della mozzarella di bufala ti è venuto un certo languorino?  Fai subito il tuo ordine sull’e-shop de La Tramontina e ricevi tutti i prodotti che desideri, a base di latte di bufala, vaccino o senza lattosio, comodamente a casa tua entro massimo 24 ore.

Ti potrebbe anche interessare:

Scopri le nostre linee di prodotto.

Vai allo shop