C’è chi lo chiama “limoncello”, altri invece lo conoscono sotto il nome di “limoncino”, in ogni caso è impossibile ignorare l’esistenza di questo dolce liquore a base di scorze di limone e i suoi poteri digestivi. Ma i due termini sono davvero interscambiabili?
Limoncino e limoncello: come si producono?
Limoncino e limoncello sono molto simili, ma non sono la stessa cosa. Entrambi i prodotti si ottengono attraverso la macerazione delle scorze di limone in alcool puro. Le scorze vengono tagliate sottilissime e restano in infusione per un periodo variabile. Trascorso questo tempo, al composto viene aggiunto uno sciroppo di acqua e zucchero e, dopo il filtraggio, si ottiene un prodotto di colore giallo che tipicamente viene servito ghiacciato come fine pasto.
Quali sono le differenze tra i due prodotti?
Nonostante la ricetta sia simile, limoncello e limoncino sono originari di territori diversi. Mentre il limoncello è campano, il limoncino è ligure. Cambiano quindi le materie prime utilizzate: mentre il primo è preparato con limoni tipici del territorio della Costiera amalfitana (lo Sfusato Amalfitano o l’Ovale di Sorrento), il secondo è ottenuto da limoni provenienti dalla zona delle Cinque terre o dalla Riviera delle Palme. Diverso è anche il tempo di infusione, più lungo per il prodotto campano e più breve per la variante ligure.
Il limoncello La Tramontina, il liquore della tradizione campana
I due termini fanno quindi riferimento a tradizioni regionali differenti e, anche se non ci sono limitazioni nel loro utilizzo, quel che è certo è che la storia del limoncello è da ricercarsi nel territorio di Amalfi, Sorrento e Capri. Queste tre città infatti ancora si contendono i natali della popolarissima bevanda. Rispettoso delle tradizioni, il limoncello La Tramontina contiene tutta l’armonia di ingredienti di alta qualità della Costiera Amalfitana. Già al primo sorso di questo pregiato nettare, la mente andrà alle splendide coltivazioni di limoni e all’incredibile spettacolo di colori e profumi che le contraddistingue.
Il limoncello La Tramontina direttamente a casa tua!
Vuoi ricevere subito a casa tua il limoncello La Tramontina, da gustare da solo come rinfrescante dopo pasto o come ingrediente di speciali ricette? Lo trovi sul nostro e-shop insieme a tante altre eccellenze della linea Territori e a tutti i prodotti che desideri a base di latte di bufala, latte vaccino e anche senza lattosio.