La mozzarella di bufala è davvero ricca di colesterolo?

La mozzarella di bufala viene spesso accusata di essere un alimento grasso e ricco di colesterolo. In realtà, con i dovuti accorgimenti, è possibile inserirla nella propria dieta senza timore. In questo articolo, faremo chiarezza sul rapporto tra mozzarella di bufala e colesterolo e spiegheremo come tenere sotto controllo i livelli di quest’ultimo nel
sangue.

Che cos’è il colesterolo e quando è “troppo”?

Iniziamo con qualche nozione di base. Il colesterolo è un grasso presente nel sangue e, nelle giuste quantità, è fondamentale per lo svolgimento delle normali funzioni fisiologiche. Ma, quando la sua concentrazione nel sangue supera la soglia dei 240 mg/dl, si può parlare di ipercolesterolemia e vi è un elevato rischio di malattie cardiovascolari.

Colesterolo e dieta: una cosa che non tutti sanno

Quello che non tutti sanno è che il colesterolo contenuto negli alimenti incide per meno del 10-20% sulla colesterolemia. Infatti, la maggior parte del colesterolo che circola nel sangue è endogeno, ovvero prodotto internamente dal nostro fegato. Questo però non significa che la dieta abbia scarso effetto sulla colesterolemia, anzi!
Come vedremo, una dieta moderata è fondamentale per mantenersi in salute perché, se è vero che non è la quantità di colesterolo presente nel singolo alimento a fare la differenza, è vero anche che la dieta gioca un ruolo importantissimo nel controllo della quantità di colesterolo fabbricata dal fegato.

Quanto colesterolo è contenuto nella mozzarella di bufala?

La mozzarella di bufala non contiene elevate quantità di colesterolo (circa 50-60 mg per 100 gr di prodotto). Come abbiamo detto però, questo è un parametro poco significativo nella lotta contro l’ipercolesterolemia. Quindi, non c’è alcuna controindicazione nell’aggiungere alla propria dieta la mozzarella di bufala, facendo
attenzione alle quantità e seguendo qualche nozione di base di educazione alimentare.

Come combattere l’ipercolesterolemia con la dieta?

Una dieta corretta è un alleato fondamentale per mantenersi sani e ridurre la quantità di colesterolo nel sangue. Ecco qualche accorgimento da seguire:

  • Evitare grassi saturi e grassi trans (presenti, ad esempio, in burri, margarine, insaccati e merendine) in eccesso;
  • Non assumere troppi zuccheri;
  • Introdurre le giuste quantità di fibre e antiossidanti (cereali integrali, frutta e verdura ne contengono in grande quantità);
  • Bilanciare l’assunzione di Omega 3 (presenti, ad esempio, nel pesce azzurro, nel salmone, nei semi di lino e nelle noci) e Omega 6 (contenuti, ad esempio, nell’olio di oliva, nell’olio di semi di girasole e nelle noci);
  • Mangiare regolarmente alimenti che promuovono l’escrezione attiva di
    colesterolo, abbassandone i livelli nel sangue, quali: avena, legumi, melanzane, soia, sesamo, frutta secca e semi oleosi, olio di oliva, pesce azzurro, carciofi e tè verde.

Un ultimo consiglio da applicare a tavola? Variare!

Dopo tutte queste nozioni, chi ha voglia di un po’ di mozzarella di bufala?

La mozzarella di bufala DOP dal caseificio a casa tua!

Hai già deciso di gustare la mozzarella di bufala campana DOP? Fai subito il tuo ordine sull’e-shop de La Tramontina e ricevi tutti i prodotti che desideri, a base di latte di bufala, vaccino o senza lattosio, comodamente a casa tua.

Scopri le nostre linee di prodotto.

Vai allo shop